Con il Progetto Non Autosufficienza (LRT 66/2008) la Regione Toscana riconosce alla persona non autosufficiente il diritto alla garanzia della prestazione socio-sanitaria appropriata, attraverso la valutazione dello stato di bisogno, la redazione del progetto personalizzato e l’erogazione delle prestazioni relative.
Principi generali del Progetto sono l’orientamento alla prevenzione della non autosufficienza, la promozione della domiciliarità nel rispetto dell’appropriatezza, il pieno utilizzo della rete dei servizi territoriali, la presa in carico del cittadino attraverso progetti di assistenza personalizzati, condivisi con la famiglia.
L’organizzazione degli interventi assistenziali è pianificata seguendo il Progetto Assistenziale Personalizzato (P.A.P.) con riferimento al criterio della unitarietà della gestione, cui concorrono apporti professionali sanitari e sociali in una condivisione di obiettivi, responsabilità e risorse e l’individuazione della figura dell’operatore di riferimento che ne è il responsabile organizzativo.
La persona interessata, personalmente o mediante segnalazione di parenti, deve recarsi presso:
- Punto Insieme di Cecina (per le persone residenti nei Comuni di Bibbona, Casale M.mo, Castagneto C.cci, Castellina M.ma, Cecina, Guardistallo, Montescudaio, Riparbella, Rosignano M.mo, Santa Luce) situato a Cecina presso l’Ospedale di Cecina – Via Montanara Sala d’attesa Ospedale di Comunità, aperto il lunedì ed il mercoledì dalle 9,00 alle 12,30 – per informazioni Tel. 0586.614.522 – mail:
pua.ce@usl6.toscana.it.
- Punto Insieme di Piombino (per le persone residenti nei Comuni di Campiglia M.ma, Monteverdi M.mo, Piombino, San Vincenzo, Sassetta, Suvereto) situato a Piombino presso il Distretto del Perticale – Via Lerario 46, aperto il lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9,00 alle 12,00.
Per informazioni Tel. 0565.67682 – mail:
puntoinsieme.piombino@usl6.toscana.
CERCA
Comunicati stampa
PUBBLICATO L’AGGIORNAMENTO DELL’ELENCO DELLE DOMANDE PERVENUTE DAGLI OPERATORI ECONOMICI INTERESSATI A SEGUITO DELLA MANIFESTAZIONE D’INTERESSE RELATIVA AL PROGETTO “S.CU.DO” FINANZIATO DAL FONDO DI SVILUPPO E COESIONE NELL’AMBITO DELL’AVVISO “SOSTEGNO AI SERVIZI DI CURA DOMICILIARE”.Aprile 27, 2022 - 4:37 pm
PUBBLICATO IL BANDO PER L’INCARICO DI REVISORE INDIPENDENTE PER LE VERIFICHE DEL PROGETTO SAI (PROG-1417-PR-1)Marzo 10, 2022 - 5:06 pm
PUBBLICATA LA SECONDA GRADUATORIA DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO “INDIPENDENZA E AUTONOMIA-INAUT”Dicembre 7, 2021 - 12:59 pm
PUBBLICATA LA MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER L’INDIVIDUAZIONE DI ENTI DEL TERZO SETTORE COME PARTNER PER LA CO-PROGETTAZIONE E CO-GESTIONE DI UN PERCORSO FINALIZZATO ALL’ACCOGLIENZA E PRESA IN CARICO DI 18 MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. TRIENNIO 2022-2024Novembre 17, 2021 - 9:03 pm
Progetti FSE
Strutture
Sds Valli Etrusche
La Società della Salute Valli Etrusche (SdS Valli Etrusche) è un Consorzio tra Enti Pubblici nato il 1° luglio 2018 dalla fusione della Società della Salute Bassa Val di Cecina con la Società della Salute Val di Cornia.
Le due ex Società della Salute furono costituite su ambiti territoriali distinti e separati : la Zona Sociosanitaria Bassa Val di Cecina ( vai al sito di riferimento )e la Zona Sociosanitaria Val di Cornia.
A seguito dell’emanazione della Legge Regionale n. 11 del 27 marzo 2017, le due Zone sono state unificate in una sola che ha assunto il nome Zona Bassa val di Cecina-Val di Cornia.
Sede legale
Consorzio Società della Salute Valli Etrusche
Castagneto Carducci, Frazione Donoratico, presso la sede distaccata del Comune di Castagneto Carducci, Via della Repubblica 15
PEC: sdsvallietrusche@pec.it
Codice Fiscale: 01491360499
SDI: M5UXCR1
IBAN: IT 54J050 347069 0000000000857 (Tesoreria Società della Salute Valli Etrusche – BPM Cecina) Conto Corrente Tesoreria Unica Banca d’Italia n. 320435
Sedi operative
Piombino
Via Trento e Trieste n. 17
Telefono: 0565.67703 – 0565.67718
Fax: 0565.67710
Cecina
Via Montanara n.52/B
Telefono: 0586.614431 – 0586.614471