La SdS, tra i suoi compiti istituzionali, non solo ha l’obbligo di condividere la progettualità ma ha l’interesse a farlo per la funzione integrativa e non sostitutiva del servizio pubblico che svolge il Volontariato, dove il ruolo dei cittadini e delle formazioni sociali è valorizzato e concorre a dare risposta alla crescente domanda di beni e servizi di interesse collettivo: in questo contesto il Comitato di Partecipazione è l’espressione dei cittadini che fruiscono dei servizi, erogati sia dall’Azienda USL USL Toscana Nord Ovest, sia dalla SdS, che dal Terzo Settore ed ha il compito, proprio per il ruolo rivestito, di verificare la rispondenza tra le prestazioni erogate ed i bisogni dell’utenza, l’efficacia delle informazioni fornite agli utenti, il grado di integrazione socio sanitaria dei servizi resi e di ogni altra tematica attinente al rispetto dei diritti dei cittadini ed alla loro dignità
Il Comitato di Partecipazione istituito in ogni Zona ha quindi funzioni di consultazione e proposta in merito all’organizzazione ed erogazione dei servizi.
In particolare:
– contribuisce alla definizione dei bisogni di salute della popolazione del territorio della SdS Valli Etrusche;
– contribuisce alla programmazione delle attività ed alla progettazione dei servizi avanzando proposte per la predisposizione degli atti di programmazione e di governo, con particolare riferimento al Piano Integrato di Salute;
– monitora il rispetto delle garanzie e degli impegni indicati dalla carta dei servizi, con particolare riferimento ai percorsi di accesso e di fruibilità dei servizi, tenendo conto degli strumenti di ascolto e di valutazione partecipata e degli indicatori di qualità sulla base di elementi misurabili, attività di analisi e monitoraggio degli scostamenti tra i singoli obiettivi;
– esprime pareri sulla qualità e quantità delle prestazioni erogate e sulla relativa rispondenza tra queste ed i bisogni dell’utenza, avvalendosi degli strumenti di ascolto e di rilevazione;
– svolge attività di monitoraggio ed esprime pareri sull’efficacia delle informazioni fornite agli utenti e su ogni altra tematica attinente il rispetto dei diritti dei cittadini;
– propone progetti di miglioramento sulle tematiche attinenti la qualità dei servizi e collabora alla loro realizzazione;
– propone iniziative per favorire corretti stili di vita ed un uso appropriato dei servizi, al fine di contribuire al processo di crescita culturale della comunità locale e al miglioramento dei determinanti sociali di salute.
Il Comitato di Partecipazione, nel rispetto delle disposizioni contenute nel decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), può accedere ai dati statistici di natura epidemiologica e di attività che costituiscono il quadro di riferimento degli interventi sanitari e sociali del territorio della SdS Valli Etrusche, al fine di sviluppare la consapevolezza nei cittadini dell’incidenza degli stili di vita corretti e della salubrità dell’ambiente sulla salute
E’ composto da membri designati dalle associazioni rappresentative dell’utenza, nonché dell’associazionismo di tutela, di promozione e di sostegno attivo, operanti nel territorio della SdS Valli Etrusche, purché non erogatori di prestazioni e che abbiano stipulato il protocollo d’intesa di cui all’articolo 16, comma 2, lettera c) della Legge Regionale n.75 del 14/12/2017. Ogni associazione designa un proprio rappresentante.
Il Comitato di Partecipazione è nominato dal Direttore della SdS Valli Etrusche, su proposta dell’Assemblea dei Soci.
Secondo la normativa regionale dedicata al sistema di partecipazione in sanità (vd. DGRT 177/2018) dopo il primo mandato di cinque anni è previsto il rinnovo o la conferma dei componenti dei comitati di partecipazione zonali e aziendale.
La SdS Valli Etrusche ha concluso il percorso di rinnovo/conferma del comitato con l’atto Decreto del Direttore SdS N. 40 del 17/11/2023; è stata rinnovata la composizione come segue:
- ASSOCIAZIONE DEI CLUB ALCOLISTI IN TRATTAMENTO – A.C.A.T. VAL DI CORNIA
- ASSOCIAZIONE ITALIANA MALATTIA DI ALZHEIMER – A.I.M.A. COSTA ETRUSCA
- ASSOCIAZIONE DIABETICI BASSA VAL DI CECINA
- ASSOCIAZIONE DIABETICI DEL TERZO MILLENNIO
- ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI – A.V.O. CECINA
- ASSOCIAZIONE CI SONO ANCH’IO PIOMBINO
- CITTADINANZA ATTIVA ONLUS CECINA
- COMITATO UNITARIO HANDICAPPATI CECINA
- FEDERCONSUMATORI LIVORNO
- ASSOCIAZIONE HACCOMPAGNAMI IAIA
- ASSOCIAZIONE IN VIAGGIO CON NOI DONORATICO
- ASSOCIAZIONE L’ORIZZONTE
- ASSOCIAZIONE NOI DOMANI – 6 IL MIO AMICO SPECIALE
- ASSOCIAZIONE VITA INDIPENDENTE BVC ONLUS
Si segnala che il bando per partecipare risulta sempre aperto (clicca qui) e senza scadenza.
Le Associazioni facenti parte del Comitato di Partecipazione, riunitesi, hanno individuato quale Coordinatore la Dr.ssa Vincenza Zagaria e come Vicecoordinatore il Dr. Bernardo Giuseppe.
CERCA
Comunicati stampa
- PUBBLICATA GRADUATORIA PRIMO ANNO SECONDO TRIENNIO PROGETTO IN-AUT 2023Novembre 3, 2023 - 11:29 am
- AGGIORNAMENTO AVVISO PUBBLICO RIVOLTO A SOGGETTI DEL TERZO SETTORE PER FAVORIRE ATTIVITÀ SOCIALI RIVOLTE A MINORI E ADULTI AFFETTI DA PATOLOGIA DEL NEUROSVILUPPO (DSA) PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO FINANZIATO TRAMITE IL FONDO PER L’INCLUSIONE DELLE PERSONE CON IL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO (ai sensi del Decreto del Ministro per le Disabilità di concerto con Ministro dell’economia e delle finanze e il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali del 29/7/2022)Ottobre 23, 2023 - 11:38 am
- AGGIORNAMENTO AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PER LA CO-PROGETTAZIONE EX ART. 55 DEL D.LGS. 117/2017 (CODICE DEL TERZO SETTORE) FINALIZZATA ALLA REALIZZAZIONE DI UN MODELLO INTEGRATO DI TRASPORTO SOCIALE PER PERSONE FRAGILI DELLA SOCIETÀ DELLA SALUTE “VALLI ETRUSCHE” E CONTESTUALE PUBBLICAZIONE DI UN AVVISO DI ISTRUTTORIA PUBBLICA DIRETTO ALL’INDIVIDUAZIONE DI UNO O PIÙ ENTI DEL TERZO SETTORE (ETS) DISPONIBILE/I ALLA CO-PROGETTAZIONE E ALLA REALIZZAZIONE DEL MODELLO STESSO PUBBLICATO.Ottobre 23, 2023 - 11:30 am
- FONDO PER L’INCLUSIONE DELLE PERSONE CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO – MANIFESTAZIONE INTERESSE RIVOLTA A PROFESSIONISTI DA IMPIEGARE NELLA CONDUZIONE PICCOLI GRUPPI PER INTERVENTI RIVOLTI ALLA FORMAZIONE DEI NUCLEI FAMILIARI CHE ASSISTONO PERSONE CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICOSettembre 27, 2023 - 3:51 pm
Progetti FSE
Strutture
Sds Valli Etrusche
La Società della Salute Valli Etrusche (SdS Valli Etrusche) è un Consorzio tra Enti Pubblici nato il 1° luglio 2018 dalla fusione della Società della Salute Bassa Val di Cecina con la Società della Salute Val di Cornia.
Le due ex Società della Salute furono costituite su ambiti territoriali distinti e separati : la Zona Sociosanitaria Bassa Val di Cecina ( vai al sito di riferimento )e la Zona Sociosanitaria Val di Cornia.
A seguito dell’emanazione della Legge Regionale n. 11 del 27 marzo 2017, le due Zone sono state unificate in una sola che ha assunto il nome Zona Bassa val di Cecina-Val di Cornia.
Sede legale
Consorzio Società della Salute Valli Etrusche
Castagneto Carducci, Frazione Donoratico, presso la sede distaccata del Comune di Castagneto Carducci, Via della Repubblica 15
PEC: sdsvallietrusche@pec.it
Codice Fiscale: 01491360499
P.IVA: 01949380495
SDI: M5UXCR1
IBAN: IT 54J050 347069 0000000000857 (Tesoreria Società della Salute Valli Etrusche – BPM Cecina) Conto Corrente Tesoreria Unica Banca d’Italia n. 320435
Sedi operative
Piombino
Via Trento e Trieste, 17
Telefono: 0565.67718
Fax: 0565.67710
Cecina
P.za della Libertà, 30 (57023)
Telefono: 0586.614431 – 0586.614471 – 0586.614410