La SdS Valli Etrusche, attraverso le risorse del Fondo Nazionale per le Non Autosufficienze dedicato alle disabilità gravissime ed erogato dalla Regione Toscana, sostiene da molti anni i percorsi domiciliari di assistenza e cura per le persone con disabilità grave e gravissima. Si tratta di interventi che sono integrativi e aggiuntivi rispetto a quanto già previsto dai Livelli Essenziali di Assistenza.
L’obiettivo è quello di consentire percorsi domiciliari, evitando o differendo l’istituzionalizzazione, tramite l’assunzione di un assistente personale e nell’ottica di un miglioramento della qualità di vita della persona.
La valutazione del bisogno è effettuata dall’U.V.M. – Unità di Valutazione Multidisciplinare – presente presso ognuno delle due articolazioni territoriali della Bassa Val di Cecina e della Val di Cornia, che definisce le specifiche azioni di sostegno alla domiciliarità, le modalità e gli obiettivi degli interventi e, a seguire, elabora uno specifico piano di assistenza personalizzato.
L’intervento prevede l’erogazione di un contributo economico mensile che va da 700 a 1.000 euro mensili per consentire alla persona con disabilità gravissima di poter assumere un assistente personale. L’assunzione deve essere formalizzata con la sottoscrizione di un regolare contratto di lavoro secondo la vigente normativa nazionale.
Per i minori con disabilità gravissima per i quali uno dei genitori si assume l’onere dell’assistenza, è possibile prevedere un assegno di cura.
Cosa fare per accedere al servizio:
Per la presa in carico il familiare del cittadino/minore con gravissima disabilità deve rivolgersi al Punto Insieme della propria articolazione territoriale di riferimento, attraverso il contatto con il proprio Medico di Medicina Generale:
- Punto Insieme di Cecina (per le persone residenti nei Comuni di Bibbona, Casale M.mo, Castagneto C.cci, Castellina M.ma, Cecina, Guardistallo, Montescudaio, Riparbella, Rosignano M.mo, Santa Luce) situato a Cecina presso l’Ospedale di Cecina – Via Montanara Sala d’attesa Ospedale di Comunità, aperto il lunedì ed il mercoledì dalle 9,00 alle 12,30 – per informazioni Tel. 0586.614.522 – mail:
pua.ce@usl6.toscana.it.
- Punto Insieme di Piombino (per le persone residenti nei Comuni di Campiglia M.ma, Monteverdi M.mo, Piombino, San Vincenzo, Sassetta, Suvereto) situato a Piombino presso il Distretto del Perticale – Via Lerario 46, aperto il lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9,00 alle 12,00.
Per informazioni Tel. 0565.67682 – mail:
puntoinsieme.piombino@usl6.toscana.
per una valutazione del bisogno da parte dell’equipe multidimensionale.
Normativa di riferimento
- Delibera della Giunta Regionale n. 664 del 19/06/2017 “Decreto Ministeriale 26 settembre 2016 Fondo nazionale per le non autosufficienze – annualità 2016. Approvazione nuove Linee di indirizzo per l’utilizzo del FNA destinato alle disabilità gravissime e assegnazione risorse.
CERCA
Comunicati stampa
TRASPORTO PER PRESTAZIONI SANITARIE IN FAVORE DI PERSONE FRAGILIGennaio 16, 2023 - 1:11 pm
PUBBLICATA LA TERZA GRADUATORIA DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO “INDIPENDENZA E AUTONOMIA-INAUT”Ottobre 25, 2022 - 5:58 pm
Avviso per il conferimento di un incarico di collaborazione Società della Salute ‘Valli Etrusche’Ottobre 18, 2022 - 3:46 pm
PUBBLICATO L’AVVISO – TERZA ANNUALITÀ – PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO “INDIPENDENZA E AUTONOMIA. INAUT”, A VALERE SUL FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZASettembre 14, 2022 - 12:37 pm
Progetti FSE
Strutture
Sds Valli Etrusche
La Società della Salute Valli Etrusche (SdS Valli Etrusche) è un Consorzio tra Enti Pubblici nato il 1° luglio 2018 dalla fusione della Società della Salute Bassa Val di Cecina con la Società della Salute Val di Cornia.
Le due ex Società della Salute furono costituite su ambiti territoriali distinti e separati : la Zona Sociosanitaria Bassa Val di Cecina ( vai al sito di riferimento )e la Zona Sociosanitaria Val di Cornia.
A seguito dell’emanazione della Legge Regionale n. 11 del 27 marzo 2017, le due Zone sono state unificate in una sola che ha assunto il nome Zona Bassa val di Cecina-Val di Cornia.
Sede legale
Consorzio Società della Salute Valli Etrusche
Castagneto Carducci, Frazione Donoratico, presso la sede distaccata del Comune di Castagneto Carducci, Via della Repubblica 15
PEC: sdsvallietrusche@pec.it
Codice Fiscale: 01491360499
SDI: M5UXCR1
IBAN: IT 54J050 347069 0000000000857 (Tesoreria Società della Salute Valli Etrusche – BPM Cecina) Conto Corrente Tesoreria Unica Banca d’Italia n. 320435
Sedi operative
Piombino
Via Trento e Trieste, 17
Telefono: 0565.67703 – 0565.67718
Fax: 0565.67710
Cecina
P.za della Libertà, 30 (57023)
Telefono: 0586.614431 – 0586.614471 – 0586.614410