IL PERCORSO PARTECIPATIVO

Dopo il periodo di sospensione dovuto alle vicende legate al COVID-19, riprendono le attività che porteranno alla costruzione partecipata del Piano Integrato di Salute 2020-2022 (PIS).

Come ampiamente comunicato nei mesi scorsi, l’approvazione del più importante documento di programmazione integrata delle politiche sanitarie e sociali a livello zonale è stata preceduta da alcuni incontri identici, dislocati su tutte le aree del territorio, secondo un calendario comunicato alle realtà associative e alle organizzazioni che rappresentino interessi diffusi, alle istituzioni e ai singoli cittadini.

I primi tre incontri, organizzati sulla base della suddivisione del territorio in quattro Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT), si sono svolti a San Vincenzo (4 febbraio), Rosignano M.mo (11 febbraio), Piombino (19 febbraio). Il giorno 24 febbraio si sarebbe dovuto svolgere l’incontro finale, previsto su Cecina, ma, purtroppo, l’emergenza COVID-19, già in atto, ci ha costretti ad annullare l’evento.

Di questi primi tre incontri è stato predisposto un report,  con le risultanze dei singoli laboratori.

Scarica qui il Report del partecipativo PIS V.E._Report

IL LABORATORIO DI CECINA

Allo scopo di consentire ai cittadini e alle associazioni e organizzazioni del territorio  dell’Aggregazione Funzionale Territoriale 7 – Val di Cecina (composta dai comuni di Bibbona, Casale Marittimo, Castagneto Carducci, Cecina, Guardistallo, Montescudaio e Riparbella) di esprimere le loro proposte, è stato attivato un link attraverso il quale il cittadino, singolarmente o in veste di rappresentante di associazioni e organizzazioni che rappresentino interessi diffusi, può partecipare a un Laboratorio online ed esprimersi in merito alle priorità di azione in termini di salute da realizzare nei prossimi anni. La fase attiva del Laboratorio è preceduta da una guida sostitutiva della introduzione che si sarebbe svolta in presenza.  

Pubblichiamo il link al laboratorio online(a cui potrete collegarvi QUI).

 I PROFILI DELLE 4 AFT

Per ogni singolo Laboratorio svolto nel mese di febbraio è stata realizzata una introduzione illustrativa dei metodi e delle regole di svolgimento, a cura della Società Simurg Ricerche. Alle presentazioni dei primi tre laboratori in presenza, è stata aggiunta anche quella del Laboratorio virtuale, pubblicata tramite il link più sopra indicato.

All’interno di ogni singola presentazione, troverete la fotografia di ogni ambito territoriale individuato, con i contesti demografici e i principali indicatori degli stili di vita, nonché le evidenze e le criticità emergenti dal profilo di salute caratterizzanti ciascun ambito territoriale.

Inoltre, è stato predisposto un report con le risultanze dei singoli Laboratori, cui andrà ad aggiungersi anche la sezione dedicata a quello virtuale, sostitutivo dell’incontro previsto per Cecina.

Scarica qui la Presentazione PP_PIS Valli Etrusche_San Vincenzo

Scarica qui la Presentazione PP_PIS Valli Etrusche_Rosignano

Scarica qui la Presentazione PP_PIS Valli Etrusche_Piombino

Scarica qui la Presentazione PP_PIS Valli Etrusche_Cecina

EPIDEMIA DA COVID-19. I DATI

La SdS Valli Etrusche ha predisposto una presentazione con i dati relativi all’emergenza COVID-19

Scarica qui la presentazione con i dati aggiornati sull’epidemia da COVID-19