La Regione Toscana, con con la Deliberazione di Giunta Regionale n. 604 del 31/05/2021  ha approvato gli elementi essenziali per la pubblicazione di un avviso pubblico finalizzato al sostegno ai servizi di cura domiciliari.

L’intervento intende dare continuità alle due precedenti iniziative finanziate con il POR FSE 2014-20 Asse B Inclusione sociale e lotta alla povertà “Sostegno alla domiciliarità per persone con limitazione dell’autonomia” (approvato con D.D 11439 del 19/6/2019) e “Potenziamento dei servizi di continuità assistenziale –buoni servizio per sostegno alla domiciliarità (approvato con D.D 12305 del 16/11/2016).
L’obiettivo principale è quello di favorire la permanenza presso la propria abitazione, o di farci ritorno in modalità assistita, alle persone non autosufficienti o che si trovano in una condizione di temporanea limitazione dell’autonomia – anche dovuta alla malattia da Covid 19 – o a rischio di non autosufficienza.

Con Decreto di Direttore di Zona n. 3524/1.10.2021 è stata approvata la Manifestazione d’Interesse per la costituzione di un elenco di operatori economici erogatori di prestazioni relative ai buoni servizio previsti dall’Avviso regionale: FONDO DI SVILUPPO E COESIONE “Sostegno ai servizi di cura domiciliare” Progetto S.CU.DO. Sostegno e CUre DOmiciliari nelle Valli Etrusche

Gli interventi prevedono per ogni destinatario un Piano individualizzato formulato dai Servizi specialistici competenti.
Le prestazioni e i servizi – erogabili attraverso Buoni Servizio – svolgono una funzione aggiuntiva e non sostitutiva rispetto agli ordinari servizi previsti dai livelli essenziali di assistenza.
Le azioni finanziate sono tre:
1. Servizi di continuità assistenziale ospedale-territorio
2. Percorsi per la cura ed il sostegno familiare di persone affette da demenza
3. Ampliamento del servizio di assistenza familiare

Sono invitati a partecipare al presente Avviso di istruttoria pubblica:
– gli operatori economici che forniscono prestazioni domiciliari sociali e sociosanitarie che dispongono di un’esperienza provata nell’ambito degli interventi e dei destinatari indicati di cui all’artt. 2 e 3 del presente Avviso di istruttoria pubblica; è possibile la partecipazione di Associazioni temporanee di scopo (ATS) costituite o costituende;
– i professionisti sanitari infermieri e fisioterapisti in possesso di abilitazione professionale.
Per l’erogazione dei servizi descritti all’Art. 1 della LR 82/2009, gli operatori economici che rispondono alla presente procedura di evidenza pubblica devono risultare accreditati al momento della presentazione della domanda, secondo il disposto della legge stessa e del successivo regolamento di attuazione nr. 29/R del 3 marzo 2010. Nel caso in cui partecipi alla manifestazione di interesse un ATS costituita o costituenda il Capofila dell’ATS dovrà risultare accreditato al momento della presentazione della domanda.
La SdS selezionerà i soggetti ritenuti idonei secondo i criteri specificati all’Art. 6 dell’Avviso di istruttoria pubblica che saranno inclusi nell’apposito elenco, dal quale i destinatari dei buoni servizio potranno scegliere l’operatore economico che fornirà le prestazioni socio-sanitarie previste dal Piano Assistenziale Individualizzato. Al momento di attivazione dei servizi i soggetti scelti dai destinatari saranno chiamati a sottoscrivere il buono servizio.
Gli operatori economici selezionati all’esito della procedura di evidenza pubblica di cui sopra saranno inseriti in un elenco di soggetti fornitori di prestazioni e servizi finalizzati all’implementazione dei Buoni servizio oggetto dell’Avviso.
La presente procedura di evidenza pubblica è aperta anche a professionisti sanitari infermieri e fisioterapisti in possesso di abilitazione professionale che potranno presentare manifestazione di interesse per essere inseriti nell’elenco di operatori economici per l’erogazione di prestazioni relative ai buoni servizio.
Le domande, redatte sul modulo specifico allegato al presente bando, dovranno essere presentate ENTRO IL 20 OTTOBRE 2021  (ultimo giorno) mediante PEC all’indirizzo: sdsvallietrusche@pec.it.

Di seguito la Manifestazione di Interesse e gli allegati, anche in formato editabile.

Dec3524_2021 SCUDO MANIFESTAZIONE INTERESSE

Dec3524_2021 SCUDO All. C

Dec3524_2021 SCUDO All. B

Dec3524_2021 SCUDO All. A

SCUDO_Allegato-A-Domanda di partecipazione_rev2

SCUDO_Allegato-B-Dichiarazione sostitutiva di notorietà

SCUDO_Allegato-C-Dichiarazione di intenti-ATS