Salute Mentale Adulti (UFSMA) Zona Val di Cornia
Descrizione del servizio
Visita ambulatoriale psichiatrica e psicologica, interventi riabilitativi, presa in carico complessa con (PTRI). Somministrazione o consegna della terapia psicofarmacologica al Centro Salute Mentale (CSM), con eventuali visite infermieristiche domiciliari. Attività terapeutica con accoglienza prolungata durante l’orario diurno al CSM di Piombino. Coordinamento degli interventi riabilitativi. Attivazione di interventi psicoeducazioni. Gestione dei ricoveri ospedalieri per disturbi psicopatologici nel reparto di Medicina di Piombino. Presa in carico dei soggetti segnalati dall’Autorità Giudiziaria. Monitoraggio dei PTRI nelle strutture residenziali o semiresidenziali della zona, o esterne alla zona.
Destinatari
Tutti i cittadini residenti nella zona, di età superiore ai 18 anni. Soggetti di altre zone che accedono al Pronto Soccorso ospedaliero di Piombino.
Modalità di accesso
Invio del medico di famiglia con prenotazione presso sportelli CUP.
Invio del medico di famiglia con contatto diretto in caso di visita da effettuare con urgenza. Passaggio di presa in carico dei soggetti seguiti dall’UFSMIA.
Collaborazione per presa in carico condivisa con Ser.D.
Collaborazione per presa in carico condivisa con Servizio Sociale di zona.
Richiesta di consulenza urgente del Pronto Soccorso o dei soggetti ricoverati presso i reparti, o presso Ospedale di Comunità del P.O. di Piombino.
Richiesta di visita congiunta e presa in carico per i soggetti residenti nella zona ricoverati presso SPDC.
Richiesta di consulenza per i soggetti ospiti nei centri di accoglienza per immigrati (SPRINT, centro accoglienza ucraini).
Richiesta di presa in carico per i soggetti segnalati dal Tribunale di Livorno, oppure su richiesta del Ufficio Esecuzione Penale Esterna, oppure del Tribunale dei minori per valutazione dei genitori.
Responsabile
Dr. Giorgio Albanesi
Contatto telefonico
0565/67924
Contatto email
csm.piombino@uslnordovest.toscana.it
giorgio.albanesi@uslnordovest.toscana.it
Punto di accesso fisico
Centro Salute Mentale presso Ospedale Piombino
Salute Mentale Adulti Bassa Val di Cecina
Descrizione del servizio
Il Servizio di Salute Mentale Adulti (SMA) si occupa della diagnosi, cura e riabilitazione delle persone affette da disturbi mentali.
I disturbi mentali condizionano la vita delle persone, ma incidono anche sulle famiglie, è per questo che la SMA, si assume anche il compito di supportare la famiglia e, se necessario, intervenire su di essa.
Fornisce inoltre sevizio di consulenza presso il Pronto Soccorso ed i reparti dell’Ospedale di Cecina.
La SMA agisce spesso in collaborazione con: Servizi per le Dipendenze Patologiche, Servizio Sociale, Medicina Generale e Consultorio ed è molto frequente che le aree di intervento si sovrappongano e si integrino nell’elaborazione del progetto terapeutico riabilitativo individualizzato (PTRI).
Destinatari
La SMA prende in carico i cittadini residenti nei comuni della Bassa Val di Cecina, a partire dai 18 anni di età; fornisce prestazioni assistenziali anche a soggetti non residenti nei comuni di riferimento, che necessitano temporaneamente dei servizi sanitari di Zona, per queste persone non è prevista la presa in carico.
Modalità di accesso
Si accede ai servizi della SMA nei seguenti modi; tramite CUP con richiesta del Medico di Medicina Generale; tramite invio “interno” da altri servizi territoriali; tramite Pronto Soccorso (nei casi urgenti) o tramite “accesso diretto” recandosi presso la sede del Centro di Salute Mentale con richiesta motivata di visita prioritaria.
Responsabile
Dr. Luigi Valoroso (psichiatra)
Contatto telefonico
0586/614641
Contatto email
salutementale.rosignano@uslnordovest.toscana.it
Punto di accesso fisico
Casa della Salute di Rosignano, primo piano. Via Piave 2, 57016 Rosignano Marittimo (Solvay)
CERCA
Comunicati stampa
- PUBBLICATA GRADUATORIA PRIMO ANNO SECONDO TRIENNIO PROGETTO IN-AUT 2023Novembre 3, 2023 - 11:29 am
- AGGIORNAMENTO AVVISO PUBBLICO RIVOLTO A SOGGETTI DEL TERZO SETTORE PER FAVORIRE ATTIVITÀ SOCIALI RIVOLTE A MINORI E ADULTI AFFETTI DA PATOLOGIA DEL NEUROSVILUPPO (DSA) PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO FINANZIATO TRAMITE IL FONDO PER L’INCLUSIONE DELLE PERSONE CON IL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO (ai sensi del Decreto del Ministro per le Disabilità di concerto con Ministro dell’economia e delle finanze e il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali del 29/7/2022)Ottobre 23, 2023 - 11:38 am
- AGGIORNAMENTO AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PER LA CO-PROGETTAZIONE EX ART. 55 DEL D.LGS. 117/2017 (CODICE DEL TERZO SETTORE) FINALIZZATA ALLA REALIZZAZIONE DI UN MODELLO INTEGRATO DI TRASPORTO SOCIALE PER PERSONE FRAGILI DELLA SOCIETÀ DELLA SALUTE “VALLI ETRUSCHE” E CONTESTUALE PUBBLICAZIONE DI UN AVVISO DI ISTRUTTORIA PUBBLICA DIRETTO ALL’INDIVIDUAZIONE DI UNO O PIÙ ENTI DEL TERZO SETTORE (ETS) DISPONIBILE/I ALLA CO-PROGETTAZIONE E ALLA REALIZZAZIONE DEL MODELLO STESSO PUBBLICATO.Ottobre 23, 2023 - 11:30 am
- FONDO PER L’INCLUSIONE DELLE PERSONE CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO – MANIFESTAZIONE INTERESSE RIVOLTA A PROFESSIONISTI DA IMPIEGARE NELLA CONDUZIONE PICCOLI GRUPPI PER INTERVENTI RIVOLTI ALLA FORMAZIONE DEI NUCLEI FAMILIARI CHE ASSISTONO PERSONE CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICOSettembre 27, 2023 - 3:51 pm
Progetti FSE
Strutture
Sds Valli Etrusche
La Società della Salute Valli Etrusche (SdS Valli Etrusche) è un Consorzio tra Enti Pubblici nato il 1° luglio 2018 dalla fusione della Società della Salute Bassa Val di Cecina con la Società della Salute Val di Cornia.
Le due ex Società della Salute furono costituite su ambiti territoriali distinti e separati : la Zona Sociosanitaria Bassa Val di Cecina ( vai al sito di riferimento )e la Zona Sociosanitaria Val di Cornia.
A seguito dell’emanazione della Legge Regionale n. 11 del 27 marzo 2017, le due Zone sono state unificate in una sola che ha assunto il nome Zona Bassa val di Cecina-Val di Cornia.
Sede legale
Consorzio Società della Salute Valli Etrusche
Castagneto Carducci, Frazione Donoratico, presso la sede distaccata del Comune di Castagneto Carducci, Via della Repubblica 15
PEC: sdsvallietrusche@pec.it
Codice Fiscale: 01491360499
P.IVA: 01949380495
SDI: M5UXCR1
IBAN: IT 54J050 347069 0000000000857 (Tesoreria Società della Salute Valli Etrusche – BPM Cecina) Conto Corrente Tesoreria Unica Banca d’Italia n. 320435
Sedi operative
Piombino
Via Trento e Trieste, 17
Telefono: 0565.67718
Fax: 0565.67710
Cecina
P.za della Libertà, 30 (57023)
Telefono: 0586.614431 – 0586.614471 – 0586.614410