Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia e Adolescenza – Zona Valli Etrusche
Responsabile: Dr.ssa Lara Morucci
Il presente foglio accoglienza è stato predisposto per fornire l’informazione all’utenza sui servizi offerti dalla nostra Unità Funzionale.
L’Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia e Adolescenza (UFSMIA) Zona Valli Etrusche, è dislocata in cinque sedi:
- Rosignano Solvay, Via Piave n. 1
- Cecina, Via Montanara n. 52 B
- Donoratico, via Giacomo Matteotti
- Campiglia Marittima, viale della Libertà n. 97
- Piombino, via V. Veneto n. 43
L’UFSMIA comprende Medici Neuropsichiatri Infantili, Psicologi, Logopedisti, Neuropsicomotricisti dell’età Evolutiva, Educatori Professionali e Infermiere.
I servizi forniti all’utenza di valutazione e/o presa in carico riguardano i seguenti ambiti:
• Disturbi del neurosviluppo (Disabilità Intellettive, Disturbi della Comunicazione, Disturbo dello spettro autistico, Disturbo da Deficit di attenzione/Iperattività Disturbo Specifico dell’apprendimento, Disturbi del movimento, Disturbi da tic)
• Sindromi Rare
• Presa in carico ai sensi della Legge 104/92 per l’integrazione scolastica
• Disturbi psicopatologici del bambino e dell’adolescente
• Collaborazione con il Tribunale per Minorenni e Tribunale Ordinario
L’UFSMIA effettua il seguente orario:
- Rosignano Solvay:
lunedì, giovedì 8:00 – 18:00
martedì, mercoledì 8:00 – 16:30
venerdì 8:00 – 14:00
- Cecina:
lunedì, martedì, giovedì 8:00-18:30
mercoledì 8:00-16:00
venerdì 8:00-15:00
- Donoratico:
martedì 9:00 – 17:30
mercoledì 9:00 – 16:00
venerdì 9:00 – 15:00
- Campiglia Marittima:
lunedì, mercoledì 8:30 – 18:00
martedì, giovedì, venerdì 8:30 – 14:30
- Piombino:
lunedì, mercoledì 8:00 – 18:00
martedì, giovedì 8:00 – 15:30
venerdì 8:00 – 14:00
Le prenotazioni di prestazioni specialistiche (prime visite) si effettuano presso i punti di prenotazione (CUP) e, per le sedi di Rosignano Solvay e di Cecina, anche attraverso CUP interno, inviando l’impegnativa medica all’indirizzo prenotazioni.ufsmia.ce@uslnordovest.toscana.it
Le visite successive vengono concordate direttamente con gli specialisti.
Nella Sede di Cecina, la segreteria è aperta all’utenza secondo il seguente orario:
Lunedì 8:00 – 13.15
Martedì 8:00 – 13.15
Mercoledì 8:00 – 13.15
Giovedì 8:00 – 13.15
Venerdì 8:00-13.15
La struttura accoglie personale che svolge tirocinio pre-post laurea relativo ai profili professionali.
I numeri telefonici di riferimento sono:
RESPONSABILE UFSMIA Zona Valli Etrusche:
NPI Dr.ssa L. MORUCCI 0586 614523
DIRIGENTI MEDICI NEUROPSICHIATRI INFANTILI:
C. BIANCIARDI 0586 614639
A. GAMUCCI 0586 614523
T. FAPORE 0586 614280
A. PISANI 0565 67605
DIRIGENTI PSICOLOGI:
C.CUSMAI 0586 614639
M.BENESPERI 0586 614523
I. BIANCHI 0565 67608
S. LOMBARDO 0565 67836
COORDINATRICE DEI TERAPISTI DELLA RIABILITAZIONE
S. PAOLI 0565 67629
LOGOPEDISTE:
M. DE PASCALE 0586 614620
A. CARTA 0586 614620
E. PALANDRI 0586 614523
V. POLLO 0586 614523
I. SERRA 0586 614523
L. MORUCCI 0565 67628
F. FERRIOLO 0565 67609
I. BRUNI 0565 67846
EDUCATORI PROFESSONALI
FISIOTERAPISTI
L. MALLEGNI AGOSTINI 0586 614523
S. BUONRIPOSI 0565 67620
NEUROPSICOMOTRICISTI
G. ROBUSTELLI 0586 614620
S. FRASCATI 0586 614523
A. MORI 0565 67627
F. TANSINI 0565 67823
INFERMIERE:
M. MARCONI 0586 614523
A seguito della prima visita il paziente viene inserito in una lista di attesa per una valutazione mono o multidisciplinare, al termine della quale viene rilasciata alla famiglia una sintesi diagnostica.
Per i pazienti per i quali è necessaria una presa in carico riabilitativa, le prestazioni riabilitative ex Art.26 Legge 833/78 (riabilitazione globale e multidisciplinare) vengono effettuate sulla base di un progetto multidisciplinare elaborato dagli specialisti della Unità Funzionale con la collaborazione di tutte le figure professionali coinvolte.
Per la presa in carico riabilitativa ex art. 26 esiste una lista d’attesa formulata in base alla gravità e all’urgenza della prestazione richiesta, al quadro clinico e all’ordine cronologico.
Vista la complessità del percorso assistenziale e la necessità di integrazione con le agenzie territoriali educative, di tempo libero ecc. e gli altri servizi territoriali, gli utenti fuori Zona, dopo la prima visita, saranno inviati alla Zona di appartenenza.
D.Lgs. 196/2003 ( Testo Unico Privacy )
Durante tutto il processo di erogazione delle prestazioni si garantisce un corretto uso delle informazioni dalla S.V. fornite o comunque acquisite secondo quanto previsto dal D.Lgs.n.196/2003 ( Testo Unico Privacy ).
Consenso Informato
L’utente ha diritto di essere informato dagli operatori sanitari, con un linguaggio a lui comprensibile, circa i rischi collegati a particolari pratiche sanitarie e quindi circa la possibilità di accettarle o meno in maniera consapevole ( consenso informato ).
CERCA
Comunicati stampa
- PUBBLICATA GRADUATORIA PRIMO ANNO SECONDO TRIENNIO PROGETTO IN-AUT 2023Novembre 3, 2023 - 11:29 am
- AGGIORNAMENTO AVVISO PUBBLICO RIVOLTO A SOGGETTI DEL TERZO SETTORE PER FAVORIRE ATTIVITÀ SOCIALI RIVOLTE A MINORI E ADULTI AFFETTI DA PATOLOGIA DEL NEUROSVILUPPO (DSA) PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO FINANZIATO TRAMITE IL FONDO PER L’INCLUSIONE DELLE PERSONE CON IL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO (ai sensi del Decreto del Ministro per le Disabilità di concerto con Ministro dell’economia e delle finanze e il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali del 29/7/2022)Ottobre 23, 2023 - 11:38 am
- AGGIORNAMENTO AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PER LA CO-PROGETTAZIONE EX ART. 55 DEL D.LGS. 117/2017 (CODICE DEL TERZO SETTORE) FINALIZZATA ALLA REALIZZAZIONE DI UN MODELLO INTEGRATO DI TRASPORTO SOCIALE PER PERSONE FRAGILI DELLA SOCIETÀ DELLA SALUTE “VALLI ETRUSCHE” E CONTESTUALE PUBBLICAZIONE DI UN AVVISO DI ISTRUTTORIA PUBBLICA DIRETTO ALL’INDIVIDUAZIONE DI UNO O PIÙ ENTI DEL TERZO SETTORE (ETS) DISPONIBILE/I ALLA CO-PROGETTAZIONE E ALLA REALIZZAZIONE DEL MODELLO STESSO PUBBLICATO.Ottobre 23, 2023 - 11:30 am
- FONDO PER L’INCLUSIONE DELLE PERSONE CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO – MANIFESTAZIONE INTERESSE RIVOLTA A PROFESSIONISTI DA IMPIEGARE NELLA CONDUZIONE PICCOLI GRUPPI PER INTERVENTI RIVOLTI ALLA FORMAZIONE DEI NUCLEI FAMILIARI CHE ASSISTONO PERSONE CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICOSettembre 27, 2023 - 3:51 pm
Progetti FSE
Strutture
Sds Valli Etrusche
La Società della Salute Valli Etrusche (SdS Valli Etrusche) è un Consorzio tra Enti Pubblici nato il 1° luglio 2018 dalla fusione della Società della Salute Bassa Val di Cecina con la Società della Salute Val di Cornia.
Le due ex Società della Salute furono costituite su ambiti territoriali distinti e separati : la Zona Sociosanitaria Bassa Val di Cecina ( vai al sito di riferimento )e la Zona Sociosanitaria Val di Cornia.
A seguito dell’emanazione della Legge Regionale n. 11 del 27 marzo 2017, le due Zone sono state unificate in una sola che ha assunto il nome Zona Bassa val di Cecina-Val di Cornia.
Sede legale
Consorzio Società della Salute Valli Etrusche
Castagneto Carducci, Frazione Donoratico, presso la sede distaccata del Comune di Castagneto Carducci, Via della Repubblica 15
PEC: sdsvallietrusche@pec.it
Codice Fiscale: 01491360499
P.IVA: 01949380495
SDI: M5UXCR1
IBAN: IT 54J050 347069 0000000000857 (Tesoreria Società della Salute Valli Etrusche – BPM Cecina) Conto Corrente Tesoreria Unica Banca d’Italia n. 320435
Sedi operative
Piombino
Via Trento e Trieste, 17
Telefono: 0565.67718
Fax: 0565.67710
Cecina
P.za della Libertà, 30 (57023)
Telefono: 0586.614431 – 0586.614471 – 0586.614410